PONTE DELL’AMMIRAGLIO
	
	
		PALAZZO DELLA CUBA
	
	
		PALAZZO DEI NORMANNI
	
	
		LA ZISA
	
	
		LA CATTEDRALE
	
	
		CHIESA DI SANTA MADDALENA
	
	
		CHIESA DI SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI
	
	
		CHIESA DI SAN CATALDO
	
	
		CHIESA DELLA MARTORANA
	
	
		CHIESA DEL GESU’
	
	
		CHIESA DI MARIA SANTISSIMA ANNUNZIATA
	
	
		MUSEO DIOCESANO
	
	
		DUOMO DI MONREALE
	
	
		CASTELLACCIO DI MONREALE
	
	
		BASILICA ABBAZIALE DI SAN MARTINO DELLE SCALE
	
	
		TORRETTA PEPOLI
	
	
		QUARTIERE SPAGNOLO
	
	
		MURA POLIGONALI
	
	
		DUOMO
	
	
		CHIESA DI SAN GIULIANO
	
	
		CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
	
	
		CASTELLO DI VENERE
	
	
		CASTELLO DEL BALIO
	
	
		TORRI SARACENE
	
	
		TONNARA DI SCOPELLO
	
	
		SANTUARIO DI MARIA SANTISSIMA DEL SOCCORSO
	
	
		RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO
	
	
		PALAZZO CROCIFERI
	
	
		CHIESA DELL’ ANNUNZIATA
	
	
		CASTELLO A MARE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO
	
	
		SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE BONIFATO
	
	
		SANTUARIO DELLA MADONNA DEI MIRACOLI
	
	
		PALAZZO DE BALLIS
	
	
		FONTANA ARABA
	
	
		EX LOGGIA COMUNALE
	
	
		CUBA DELLE ROSE
	
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DI GESU’
	
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DELLA STELLA
	
	
		CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO
	
	
		CASTELLO DEI VENTIMIGLIA
	
	
		TORRE DI LIGNY
	
	
		SALINE
	
	
		PALAZZO SENATORIO
	
	
		PALAZZO DELLA GIUDECCA
	
	
		NAVE ROMANA DI MARAUSA
	
	
		MUSEO REGIONALE AGOSTINO PEPOLI
	
	
		Trapani, Sicilia, Italy
	
	
		CATTEDRALE DI SAN LORENZO
	
	
		CASTELLO DI TERRA
	
	
		CASTELLO A MARE
	
	
		BASILICA SANTUARIO DI MARIA SANTISSIMA
	
	
		SANTUARIO DEL CAPPIDDAZZU
	
	
		NECROPOLI
	
	
		MUSEO WHITAKER
	
	
		KOTHON
	
	
		GIOVANE DI MOZIA
	
	
		CINTA MURARIA
	
	
		ABITATO
	
	
		ZONA ARCHEOLOGICA DI CAPO BOERO
	
	
		RISERVA NATURALE ORIENTATA ISOLE DELLO STAGNONE
	
	
		PALAZZO VII APRILE
	
	
		MUSEO ARCHEOLOGICO BAGLIO ANSELMI
	
	
		LILIBEO
	
	
		DUOMO DI MARSALA
	
	
		CHIESA DEL PURGATORIO
	
	
		SITO ARCHEOLOGICO RACCAZZO
	
	
		PALAZZO VESCOVILE
	
	
		PALAZZO DEL SEMINARIO
	
	
		CHIESA DI SAN NICOLO’ REGALE
	
	
		CATTEDRALE DEL SANTISSIMO SALVATORE
	
	
		ARCO NORMANNO
	
	
		TORRE VERDURA
	
	
		SANTUARIO DI SAN CALOGERO
	
	
		MONTE SAN CALOGERO
	
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GIUMMARE
	
	
		CHIESA DI SANTA MARGHERITA
	
	
		CHIESA DI MARIA SANTISSIMA DEL SOCCORSO
	
	
		CASTELLO LUNA
	
	
		VALLE DEI TEMPLI
	
	
		TEATRO LUIGI PIRANDELLO
	
	
		Agrigento, Sicilia, Italy
	
	
		Agrigento, Sicilia, Italy
	
	
		ORATORIO DI FALARIDE
	
	
		MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE
	
	
		MONASTERO DI SANTO SPIRITO
	
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DEI GRECI
	
	
		CHIESA DI SAN NICOLA
	
	
		CENTRO STORICO
	
	
		CATTEDRALE DI SAN GERLANDO
	
	
		VILLAGGIO MONTE DEGLI ULIVI
	
	
		CHIESA DELLA MADONNA SANTISSIMA DELLA CATENA
	
	
		CHIESA DI SANTA MARIA LA NUOVA
	
	
		CHIESA DI SANT’ANGELO
	
	
		CHIESA DI SANT’AGOSTINO
	
	
		CASTEL SANT’ANGELO
	
	
		BAIA DELLA MOLLARELLA
	
	
		ACROPOLI
	
	
		MUSEO DELLE SOLFATARE DI TRABIA TALLARITA
	
	
		CHIESA MADRE DI SERRADIFALCO
	
	
		CHIESA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
	
	
		CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE 
	
	
		DELIA
	
	
		TEATRO SOCIALE
	
	
		CHIESA MADRE
	
	
		CHIESA DI SANTI FILIPPO E GIACOMO
	
	
		SABUCINA
	
	
		PALAZZO MONCADA
	
	
		PALAZZO DEL CARMINE
	
	
		MUSEO REGIONALE INTERDISCIPLINARE
	
	
		LA CATTEDRALE
	
	
		COLLEGIO DEI GESUITI
	
	
		CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
	
	
		CHIESA DI SAN SEBASTIANO
	
	
		CASTELLO DI PIETRAROSSA
	
	
		ABBAZIA DI SANTO SPIRITO
	
Tra il 1954 e il 1955 Alan Lomax e l’etnomusicologo Diego Carpitella, hanno progettato e realizzato una iniziativa destinata e rimanere unica nella storia della musica e del canto popolare: una ricerca “sul campo”, contestualizzata sui territori ai quali sono state per così dire carpite melodie, parole, ritmi che solo uomini e donne potevano creare.
La nostra Associazione propone due percorsi alla riscoperta dei suoni e dei paesaggi immortalati dai due grandi etnomusicologi:
Un itinerario lungo i sentieri del Parco delle Madonie (vedere la home).
Un altro itinerario, “La Via dei Canti”, partira’ dal Centro della Sicilia per scendere verso Licata e poi risalire la costa passando per Agrigento, Sciacca, Trapani e raggiungere Palermo.
CONSIGLIAMO PER LA VIA DEI CANTI DUE PERCORSI:
a) partenza da Caltanissetta arrivo a Trapani con trasferimento a Palermo con il treno regionale per imbarco.
b) partenza da Caltanissetta arrivo a Palermo per chi ha qualche giorno in piu’.