FOLK BIKE

CASTELLO DI GRAVINA

Paolo Monti - Servizio fotografico (Gravina in Puglia, 1970) - BEIC 6332674.jpg
Di Paolo Monti – Disponibile nella biblioteca digitale BEIC e caricato in collaborazione con Fondazione BEIC.L’immagine proviene dal Fondo Paolo Monti, di proprietà BEIC e collocato presso il Civico Archivio Fotografico di Milano., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48048183

Il castello di Gravina è un edificio eretto dall’imperatore Federico II. Servì principalmente per le battute di caccia che l’imperatore era solito svolgere, ma anche per le riunioni della Curia.

L’esistenza dell’edificio è testimoniata da antichi documenti, come le cose notabili del cronista Villani[4], in riferimento alle varie domus costruite dall’imperatore Federico II in Puglia[4], la definizione di parco cinto di mura per l’uccellagioni attribuitagli dal Vasari[4], che la qualifica stazione venatoria ed edificio per le riunioni generali della Curia[non chiaro][4], ma anche da studi più recenti, compiuti tra l’800 e il 900 da Schulz e Bertaux[4].

Il castello, a pianta rettangolare, 58,5m x 29m , fu costruito in mazzaro e conteneva 4 torri, che lo fiancheggiavano, e diverse sale sotterranee.

Il federiciano maniero di Gravina constava di tre piani (compreso l’ammezzato), di cui oggi restano soltanto parte dei muri perimetrali e del basamento. Non appena entrati, ci si ritrovava in un grande cortile per metà coperto e per l’altra metà scoperto. Qui si trovavano le porte che davano accesso ai locali del pianterreno: scuderie, cucine, magazzini, tinelli e altri ambienti.

Nel castello era presente una grande scalinata regia, che dava accesso all’ammezzato: qui si trovavano ambienti adibiti alla falconeria e al personale di servizio. Il piano superiore era riservato agli alloggi imperiali: le sale degli appartamenti nobiliari erano illuminate da meravigliose finestre bifore, ornate di pietra gentile intagliata.

Da queste finestre era ed è ancora oggi possibile ammirare tra i resti uno spettacolo molto suggestivo: oltre a dominare tutta la città di Gravina, è anche possibile avvistare i monti calabrolucani e gran parte delle Murge.