L’Anfiteatro Campano o Anfiteatro Capuano è un anfiteatro di epoca romana sito nella città di Santa Maria Capua Vetere – coincidente con l’antica Capua – secondo per dimensioni soltanto al Colosseo di Roma, per il quale funse verosimilmente da modello[2]. Si trova all’interno della superficie comunale di Santa Maria Capua Vetere, di fronte Piazza I Ottobre. Parte consistente delle sue pietre furono utilizzate dai capuani in epoca normanna per erigere il Castello delle Pietre della città di Capua; alcuni dei suoi busti ornamentali, utilizzati in passato come chiavi di volta per le arcate del teatro, furono posti sulla facciata del Palazzo del comune di Capua.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Campania, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 2016 il circuito museale comprendente oltre all’anfiteatro anche antiquarium, Mitreo e Museo ha fatto registrare 41 429 visitatori.
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, l’anfiteatro fu distrutto dai Vandali di Genserico e, durante la guerra di successione del Ducato di Benevento dell’841, dai Saraceni insieme alla città. Servì come fortezza per i principi longobardi di Capua[2] (per approfondire, vedi principato di Capua). A partire dalla fine del IX secolo, fu ampiamente depredato dagli stessi capuani successivamente al trasferimento della Civitas Capuana dal sito d’epoca romana (Capua antica) a Casilinum, l’attuale Capua, in particolare per la creazione del Castello di età longobarda, fu utilizzato come cava di marmo e di materiali nella costruzione del Duomo, del campanile e di molti palazzi della Capua attuale e più tardi per la chiesa dell’Annunziata della stessa città. Lo smantellamento dell’anfiteatro per utilizzarlo nella costruzione della reggia di Caserta risulta invece essere un falso storico.
L’opera di depredazione fu veramente feroce: si spezzarono i grandi massi per asportare il bronzo e il piombo che li univa e si usarono le pietre più piccole per pavimentare la strada.
Solo nell’epoca borbonica, per intervento del Sovrintendente agli scavi Michele Arditi, la distruzione dell’anfiteatro ha fine grazie al re che lo dichiara monumento nazionale.
La struttura come tutti gli anfiteatri era a pianta ellittica e per le dimensioni contendeva il primato all’Anfiteatro Flavio di Roma con il quale condivide diverse soluzioni architettoniche, tanto da far supporre che fu utilizzato direttamente come modello per la costruzione di quest’ultimo.
All’esterno l’asse maggiore misurava 177 metri mentre l’asse minore era di 139 metri. La struttura esterna disponeva di 4 piani dall’altezza complessiva di 46 metri tutti di ordine tuscanico. I tre piani inferiori constatavano di 80 arcate ciascuna di travertino e le chiavi d’arco erano ornate con busti di divinità, sette di questi sono visibili nella facciata del Palazzo Municipale di Capua, altri sono esposti nel museo della città.
Alcuni resti sono visibili nel Museo Campano della città di Capua e nel Museo archeologico dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere. Altri sono invece al museo archeologico nazionale di Napoli, come la Venere di Capua rinvenuta proprio nell’area in cui insiste l’anfiteatro.
In epoca romana sorgeva nelle sue vicinanze la Scuola dei Gladiatori della città di Capua, celebre per la ribellione di Spartaco.